Canali Minisiti ECM

Verso lo stop alla donazione anonima degli organi: pronte 14mila firme

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/04/2018 16:41

Iniziativa di un padre che perse il figlio 15enne: sarà chiesto il parere al Comitato Nazionale di Bioetica

Modificare la legge che impone il reciproco anonimato tra la famiglia di chi dona gli organi e chi li riceve. Lo chiede una petizione su Change.org che ha quasi superato le 14.300 firme in sole due settimane. A lanciarla è Marco Galbiati, papà di Riccardo, un ragazzo quindicenne scomparso a gennaio 2017, che chiede la possibilità di conoscere le persone che hanno ricevuto reni, fegato e cornee del figlio.    Una questione "estremamente complessa" per Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, e sulla quale "chiederemo ufficialmente un parere al Comitato Nazionale di Bioetica (CNB). Per una modifica della norma, che spetta al Parlamento, è opportuno mettere a disposizione anche il parere di un organismo terzo e autorevole".  

La legge 91 del 1999, infatti, vieta al personale sanitario di diffondere le generalità dei famigliari del donatore e quelle del ricevente. L'obbligo è stato introdotto, spiega Nanni Costa, "per tutelare il più debole, perché ci possono essere situazioni problematiche come il non superamento della fase di elaborazione del lutto o altre aspettative nei familiari del donatore non condivise dal ricevente. Oppure i riceventi si potrebbero sentire in dovere nei confronti dell'altra parte", con il rischio di richieste di vario tipo. "E' una legge ingiusta" che "schiaccia un diritto umano" perché "decide al posto delle famiglie", spiega papà Galbiati nel video che accompagna la petizione. La proposta è quindi di modificarla, facendo sì che "se entrambi le parti lo desiderano", possano "avere la possibilità di conoscersi, magari con un supporto psicologico come avviene in altri Paesi". Cosa che, nonostante la legge, Galbiati è riuscito in parte a fare. "Tramite i social - racconta - ho incontrato il ragazzo che ha ricevuto il rene destro di mio figlio. Conoscerci e raccontargli chi era Ricky è stata un'emozione immensa e molto positiva, per entrambi". 

pubblicità

  "Questo padre - risponde Nanni Costa - ha diritto ad avere una risposta. Non siamo però noi a potergliela dare. Crediamo sia giusto un parere di un organismo terzo e autorevole, come il CNB, perché è una questione che tocca etica, emotività, rispetto, privacy". La possibilità delle due parti di incontrarsi è una opportunità da tempo caldeggiata da un altro papà simbolo della donazione di organi, Reginald Green, il cui figlio Nicholas venne freddato in un agguato mentre era in vacanza con la famiglia in Italia. E al suo accorato appello si è unito di recente Ignazio Marino, professore di Chirurgia al Sidney Kimmel Medical College di Philadelphia e, proprio oggi, Cristiano Quintini, direttore del Centro Trapianti di Fegato della Cleveland Clinic. "Negli Stati Uniti - ha detto Quintini- queste interazioni non solo sono possibili ma anche incoraggiate". Di fatto, conclude, "sono ancora troppo pochi gli studi scientifici che affrontano questo problema".

Commenti

I Correlati

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"